Introduzione
Al fine di facilitare l’implementazione coerente e rapida della Rendicontazione Paese-per-Paese sviluppata nell’ambito dell’Azione 13 del Base Erosion and Profit Shifting Action Plan (BEPS Action Plan, OCSE, 2013), è stato sviluppato un pacchetto attuativo. Questo pacchetto attuativo è costituito da (i) un modello di normativa che potrebbe essere utilizzata dalle giurisdizioni per richiedere all’entità capogruppo di un gruppo multinazionale di presentare il Report Paese-per-Paese nella sua giurisdizione di residenza, inclusi gli obblighi di conservazione dello stesso e (ii) tre modelli di Accordo tra Autorità Competenti che devono essere utilizzati per facilitare l’implementazione dello scambio dei Report Paese-per-Paese, rispettivamente basati su 1) la Convenzione sulla Mutua Assistenza Amministrativa in Materia Fiscale, 2) le convenzioni fiscali bilaterali e 3) gli Accordi di Scambio di Informazioni Fiscali (TIEA, Tax Information Exchange Agreements). È riconosciuto che i paesi in via di sviluppo potrebbero aver bisogno di supporto per l’implementazione efficace della rendicontazione Paese-per-Paese.
Modello di normativa
Il modello di normativa contenuto nel pacchetto attuativo per la Rendicontazione Paese-per-Paese non tiene conto né del diritto costituzionale, né del sistema normativo, né della struttura e della formulazione della legislazione fiscale di una particolare giurisdizione. Le giurisdizioni saranno in grado di adattare questa legislazione modello ai propri sistemi normativi, laddove siano necessarie modifiche alla legislazione vigente.
Accordi tra autorità competenti
La Convenzione sulla Mutua Assistenza Amministrativa in Materia Fiscale (la “Convenzione”), in virtù dell’articolo 6, richiede alle Autorità Competenti degli Stati contraenti della Convenzione di concordare reciprocamente l’ambito dello scambio automatico di informazioni e la procedura da rispettare. Nel contesto del Common Reporting Standard, questo requisito è stato tradotto in un Accordo Multilaterale tra Autorità Competenti, che definisce l’ambito, la tempistica, le procedure e le garanzie in base ai quali dovrebbe aver luogo lo scambio automatico.
Poiché l’implementazione dello scambio automatico di informazioni mediante l’Accordo Multilaterale tra Autorità Competenti nel contesto del Common Reporting Standard si è dimostrata efficiente sia in termini di tempo che di risorse, lo stesso approccio potrebbe essere utilizzato allo scopo di mettere in atto lo scambio automatico di informazioni in relazione ai Report Paese-per-Paese. Pertanto, è stato sviluppato l’Accordo Multilaterale tra Autorità Competenti sullo Scambio dei Report Paese-per-Paese (il “CbC MCAA”), basato sulla Convenzione ed ispirato all’Accordo Multilaterale tra Autorità Competenti concluso nel contesto dell’implementazione del Common Reporting Standard. Inoltre, sono stati sviluppati altri due modelli di accordo tra autorità competenti per gli scambi dei Report Paese-per-Paese, uno per gli scambi ai sensi delle Convenzioni sulla Doppia Imposizione e uno per gli scambi ai sensi degli Accordi sullo Scambio di Informazioni Fiscali.
In linea con il paragrafo 5 del Capitolo V delle presenti Linee guida, uno dei tre obiettivi della documentazione sui prezzi di trasferimento è fornire alle amministrazioni fiscali le informazioni necessarie per condurre una valutazione informata dei rischi sui prezzi di trasferimento, mentre il paragrafo 10 del Capitolo V delle presenti Linee guida afferma che l’identificazione e la valutazione efficaci dei rischi costituiscono una fase iniziale essenziale nel processo di selezione dei casi appropriati per le verifiche sui prezzi di trasferimento. I Report Paese-per-Paese scambiati sulla base dei modelli di accordo tra Autorità Competenti contenuti nel presente pacchetto attuativo per la Rendicontazione Paese-per-Paese rappresentano uno dei tre livelli di documentazione sui prezzi di trasferimento e, in conformità con i paragrafi 5.16, 5.17 e 5.25 del Capitolo V delle presenti Linee guida, forniranno alle amministrazioni fiscali informazioni pertinenti ed affidabili per eseguire un’analisi di valutazione dei rischi sui prezzi di trasferimento efficiente e solida. In tale contesto, i modelli di Accordo tra Autorità Competenti mirano a fornire un quadro per rendere disponibili le informazioni contenute nel Report Paese-per-Paese alle autorità fiscali interessate, essendo tali informazioni prevedibilmente pertinenti per l’amministrazione e l’applicazione delle leggi fiscali attraverso lo scambio automatico di informazioni.
Lo scopo del CbC MCAA è stabilire le regole e le procedure necessarie affinché le Autorità Competenti delle giurisdizioni che implementano l’azione 13 del BEPS possano scambiare automaticamente i Report Paese-per-Paese compilati dalla MNE Rendicontante di un gruppo multinazionale e presentati annualmente alle autorità fiscali della giurisdizione di residenza fiscale di tale Entità con le autorità fiscali di tutte le giurisdizioni in cui opera il gruppo multinazionale.
Per la maggior parte delle disposizioni, la formulazione è sostanzialmente la stessa del testo dell’Accordo Multilaterale tra Autorità Competenti ai fini degli scambi ai sensi del Common Reporting Standard. Ove opportuno, la formulazione è stata integrata o modificata per riflettere gli orientamenti della Rendicontazione Paese-per-Paese stabilita nel Capitolo V di queste Linee guida. Sono stati inoltre sviluppati uno schema XML e la relativa guida per l’utente per facilitare lo scambio elettronico dei Report Paese-per-Paese.