Le seguenti informazioni devono essere incluse nella documentazione nazionale:
Entità locale
- Una descrizione della struttura di gestione dell’entità locale, un organigramma locale e una descrizione delle persone a cui la gestione locale risponde e le giurisdizioni in cui tali persone mantengono i loro uffici principali.
- Una descrizione dettagliata dell’attività e della strategia aziendale perseguita dall’entità locale, inclusa l’indicazione del coinvolgimento o dell’influenza dell’entità locale in ristrutturazioni aziendali o trasferimenti di beni immateriali nel periodo di imposta in corso o in quello immediatamente precedente e una spiegazione degli aspetti di tali transazioni che interessano l’entità locale.
- Principali concorrenti.
Transazioni controllate
Per ciascuna categoria di transazioni controllate in cui l’entità è coinvolta, fornire le seguenti informazioni:
- Una descrizione delle transazioni controllate (ad esempio, approvvigionamento di servizi di produzione, acquisto di beni, fornitura di servizi, prestiti, garanzie finanziarie e di prestazione, licenze di beni immateriali, ecc.) e del contesto in cui tali transazioni hanno luogo.
- L’importo dei costi e dei ricavi infragruppo per ciascuna categoria di transazioni controllate che coinvolgono l’entità locale (ad es. costi e ricavi per prodotti, servizi, royalty, interessi, ecc.) suddivisi per giurisdizione fiscale del pagatore o del beneficiario estero.
- L’identificazione delle imprese associate coinvolte in ciascuna categoria di transazioni controllate e la relazione tra di esse.
- Copie di tutti gli accordi infragruppo rilevanti conclusi dall’entità locale.
- Un’analisi dettagliata della comparabilità e della funzioni svolte del contribuente e delle imprese associate rilevanti rispetto a ciascuna categoria di transazioni controllate, comprese eventuali modifiche rispetto agli anni precedenti[1].
- Un’indicazione del metodo di determinazione dei prezzi di trasferimento più appropriato in relazione alla categoria di transazione e le ragioni per la selezione di tale metodo.
- Un’indicazione di quale impresa associata è selezionata come tested party, se applicabile, e una spiegazione delle ragioni di tale selezione.
- Un riepilogo delle ipotesi rilevanti formulate nell’applicazione della metodologia di determinazione dei prezzi di trasferimento.
- Se pertinente, una spiegazione delle ragioni per l’esecuzione di un’analisi pluriennale.
- Un elenco e una descrizione delle transazioni non controllate comparabili selezionate (interne o esterne), se presenti, e informazioni sugli indicatori finanziari rilevanti per le imprese indipendenti su cui si è fatto affidamento nell’analisi dei prezzi di trasferimento, inclusa una descrizione della metodologia di ricerca comparabile e la fonte di tali informazioni.
- Una descrizione di eventuali rettifiche di comparabilità eseguite e un’indicazione se sono state apportate rettifiche ai risultati della tested party, delle transazioni non controllate comparabili o di entrambe.
- Una descrizione delle ragioni per concludere che le transazioni rilevanti sono state valutate in base al principio di libera concorrenza relativamente all’applicazione del metodo di determinazione dei prezzi di trasferimento selezionato.
- Un riepilogo delle informazioni finanziarie utilizzate nell’applicazione della metodologia di determinazione dei prezzi di trasferimento.
- Una copia degli APA unilaterali e bilaterali/multilaterali esistenti e di altri ruling fiscali di cui la giurisdizione fiscale locale non è parte e che sono correlati alle transazioni controllate descritte sopra.
Informazioni finanziarie
- Bilanci annuali dell’entità locale per il periodo d’imposta interessato. Se esistono bilanci certificati, devono essere forniti e, in caso contrario, devono essere forniti bilanci non certificati esistenti.
- Informazioni e tabelle di raccordo che mostrano come i dati utilizzati nell’applicazione del metodo dei prezzi di trasferimento possono essere collegati ai bilanci annuali.
- Tabelle riepilogative dei dati di bilancio rilevanti per i comparabili utilizzati nell’analisi e le fonti da cui tali dati sono stati ottenuti.
[1] Nella misura in cui questa analisi funzionale duplica le informazioni presenti nel file master, è sufficiente un riferimento incrociato al master file.